Supporto alla mobilità

Supporto alla mobilità

Primo piano delle mani di una giovane cargiver che supporta quelle di un'anziana signora

Mobilizzazione e prevenzione delle piaghe da decubito.

La movimentazione del paziente è una parte essenziale dell'assistenza agli anziani, specialmente per coloro che sono allettati o con mobilità ridotta. Ecco in cosa consiste:

  1. Cambi di posizione
    Girare e riposizionare regolarmente i pazienti allettati per prevenire le piaghe da decubito e migliorare il comfort. Questo può includere il rotolamento delicato del paziente su un fianco o sulla schiena, utilizzando tecniche di sollevamento adeguate per evitare lesioni sia al paziente che al caregiver.

  2. Assistenza nei trasferimenti
    Aiutare i pazienti anziani a spostarsi da una superficie all'altra, ad esempio dal letto alla sedia a rotelle, dalla sedia al WC o dal WC al letto. Questo può richiedere l'uso di ausili per il trasferimento, come cinture di trasferimento, tavole scorrevoli o sollevatori meccanici, per garantire transizioni sicure e fluide.

  3. Supporto alla mobilità
    Assistere i pazienti anziani durante la deambulazione, il mantenimento della posizione eretta o il riposizionamento a letto, se hanno difficoltà a muoversi in modo autonomo. Questo può includere il supporto fisico, l'uso di dispositivi assistivi come deambulatori o bastoni, o la guida in esercizi per migliorare forza ed equilibrio.

  4. Igiene e organizzazione dell'ambiente
    Mantenere l'ambiente pulito, organizzato e privo di ostacoli per prevenire incidenti e promuovere l'igiene. Questo include la regolare sanificazione degli strumenti, lo smaltimento corretto dei rifiuti medici e la conservazione sicura e accessibile dei materiali.

  5. Comunicazione con il team sanitario
    Collaborare con infermieri, medici e altri membri del team sanitario per garantire che i bisogni del paziente siano soddisfatti in modo efficace e per segnalare tempestivamente eventuali cambiamenti nelle condizioni del paziente o problemi rilevati.

In conclusione, l'operatore si occupa di aiutare la persona assistita a cambiare posizione regolarmente per prevenire piaghe da decubito e migliorare il comfort generale. Questo include il supporto nel girarsi a letto, nel sollevarsi o sedersi, e nello spostarsi da una sedia a una carrozzina o da un letto a una poltrona. Il caregiver monitora eventuali segni di pressione sulla pelle e aiuta a migliorare la circolazione, favorendo una postura corretta e la distribuzione del peso. Questi interventi riducono il rischio di complicazioni mediche e promuovono il benessere fisico.

SCARICA SUBITO L'APP

Cerchi o Offri Assistenza domiciliare?

Scarica l'app

Scarica l'app